Article ID Journal Published Year Pages File Type
2617350 EMC - Medicina Riabilitativa 2016 16 Pages PDF
Abstract
Il polso è un complesso articolare che combina il paradosso di essere al tempo stesso mobile e stabile. Ogni lesione traumatica importante dello scheletro fibroso od osseo, aggravata nel corso degli anni dalle sollecitazioni quotidiane, provoca un'evoluzione verso i fenomeni degenerativi e l'artrosi post-traumatica. Nonostante i recenti progressi, la diagnosi delle lesioni resta difficile e il trattamento adeguato non è sempre attuato immediatamente. Dopo un breve richiamo storico sull'evoluzione delle idee e sulla differenziazione delle “distorsioni” in instabilità carpale, questo capitolo affronta la rieducazione delle principali lesioni legamentose e delle fratture del polso. Iniziata nel periodo post-traumatico o postoperatorio immediato, la rieducazione può limitare o, anche, prevenire le complicanze causate dall'immobilizzazione e da un processo di guarigione non orientato. I protocolli di applicazione delle varie tecniche si basano sulle fasi di cicatrizzazione. Le ortesi svolgono un ruolo importante in tutte le fasi della rieducazione.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Orthopedics, Sports Medicine and Rehabilitation
Authors
, ,