Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2617382 | EMC - Medicina Riabilitativa | 2012 | 12 Pages |
Abstract
La fisioterapia respiratoria, raramente curativa di un deficit o di una disfunzione, trova più spesso il suo posto nella prevenzione o nel trattamento delle complicanze di una lesione respiratoria acuta o cronica. Palliativa, essa partecipa anche all'educazione dei pazienti verso la gestione di una malattia respiratoria cronica. Trova le sue indicazioni a tutte le età della vita (dal lattante all'anziano), in un contesto acuto o stabile, dalla rianimazione alla riabilitazione in una struttura di cure, in ambulatorio o in ambito privato. Essa si rivolge a un paziente che presenta un handicap temporaneo o definitivo imputabile a una disfunzione che altera le capacità di adattamento allo sforzo, qualunque ne sia l'origine, capacità dove se intrecciano apparato cardiovascolare, polmoni, muscoli, sistemi di comando e così via. I suoi principali campi d'azione sono: il trattamento dell'insufficienza respiratoria acuta o cronica, il trattamento di una disfunzione acuta della meccanica ventilatoria esterna, il trattamento di un'ostruzione e delle sue conseguenze sulla meccanica ventilatoria esterna, ma anche l'apprendimento della padronanza del respiro nella gestione di una malattia ostruttiva cronica, il trattamento di un ingombro acuto o la gestione dell'ingombro cronico nel caso di una malattia ipersecernente, la riabilitazione allo sforzo, la riduzione della dispnea e il miglioramento della qualità di vita. Nella maggior parte di questi obiettivi, essa integra una dimensione di educazione terapeutica. L'iter intellettuale fondamentale che presiede all'esercizio della fisioterapia respiratoria è basato sull'analisi fisiopatologica dei meccanismi che portano alla disfunzione o alla disabilità . Partendo da una diagnosi medica e da una prescrizione di rieducazione, l'iter diagnostico ha l'obiettivo di formulare una rappresentazione della condizione clinica e della sua probabile evolutività , ma anche di valutare le risorse della fisioterapia nel modificarne la prognosi. Esso porta a porre una diagnosi fisioterapica da cui derivano progetto terapeutico, obiettivi di cure e scelte tecnologiche.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Orthopedics, Sports Medicine and Rehabilitation
Authors
M. (Cadre supérieur, kinésithérapeute, licence en sciences de l'éducation), D. (Kinésithérapeute, certifié en kinésithérapie respiratoire, master 2 en sciences de l'éducation), B. (Cadre kinésithérapeute,