Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2617413 | EMC - Medicina Riabilitativa | 2010 | 16 Pages |
Abstract
Gli innesti del legamento crociato anteriore (LCA) sono oggi degli interventi abituali che mirano a restaurare la stabilità del ginocchio compromessa dalla rottura del legamento e prevenire così la comparsa prematura di lesioni degenerative. Da qualche anno, grazie a una miglior conoscenza della biomeccanica del LCA, hanno cominciato a svilupparsi delle nuove tecniche chirurgiche che cercano di ricostruire i due fasci funzionalmente distinti del legamento per controllare non soltanto la lassità anteriore, ma anche lo scatto rotatorio. Recuperare la mobilità e il controllo attivo muscolare dell'articolazione costituiscono gli obiettivi principali della rieducazione postoperatoria. Deve tenere conto del tipo di trapianto utilizzato, dei tempi di ancoraggio dell'innesto, della fragilità relativa del neolegamento e degli eventuali gesti chirurgici associati alla plastica legamentosa. Il programma di rieducazione che noi presentiamo è indirizzato alle ricostruzioni isolate del LCA. Comporta quattro tappe, nel corso delle quali vengono dettagliati gli obiettivi prioritari e i mezzi per raggiungerli. I tempi di queste tappe così come le tecniche di recupero articolare e di rinforzo muscolare che proponiamo, si basano sulle nostre conoscenze attuali della biomeccanica del LC, dell'evoluzione biologica degli innesti e dei siti donatori, delle complicazioni specifiche di questa chirurgia, conoscenze sulle quali faremo prima il punto.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Orthopedics, Sports Medicine and Rehabilitation
Authors
B. (Médecin de médecine physique et réadaptation), O. (Masseur kinésithérapeute, cadre supérieur de santé), B. (Chirurgien orthopédiste), P. (Chirurgien orthopédiste),