Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2617440 | EMC - Medicina Riabilitativa | 2009 | 15 Pages |
Abstract
A partire dalla definizione dei termini «indipendenza» e «autonomia», che sfociano nella qualità della vita, e della loro analisi in funzione della situazione di handicap, l'obiettivo di questo articolo è quello di presentare le valutazioni che sono in rapporto con questi termini. L'indipendenza concerne la capacità di realizzare da solo le attività della vita quotidiana. Disponiamo di numerosi strumenti che ne consentono la valutazione. L'interdipendenza è la condizione inesorabile del rapporto della persona con il suo ambiente nel senso più ampio del termine. La sua valutazione pertanto misura le ripercussioni dell'interdipendenza sulla produzione della persona e i risultati ottenuti devono sempre essere associati a un'analisi personalizzata della relazione messa in atto. Infine, l'autonomia, collegata alla dipendenza dalla società , è un processo interattivo di adattamento che si basa sulla capacità di scegliere e gestire la propria vita in piena coscienza. L'autonomia non è misurabile, in quanto rappresenta una entità soggettiva e personale; soltanto alcuni modelli ne consentono un approccio. I legami tra autonomia e progetto di vita mostrano l'interazione tra indipendenza, interdipendenza e autonomia, e quanto, anche qui, la valutazione della qualità della vita è delicata.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Orthopedics, Sports Medicine and Rehabilitation
Authors
N. (Ergothérapeute, cadre de santé),