Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2617775 | EMC - Medicina Riabilitativa | 2012 | 30 Pages |
Abstract
Numerose patologie perturbano la funzione locomotoria, inducendo una riduzione delle capacità funzionali e, perciò, della qualità di vita del paziente. Restituire la mobilità è allora l'obiettivo del processo di rieducazione locomotoria e/o neurologica. Per definire il suo trattamento, è necessario che il fisioterapista abbia una conoscenza approfondita della deambulazione normale. Negli ultimi decenni, lo sviluppo di nuove tecnologie ha permesso un'analisi più sottile del movimento della deambulazione e dei meccanismi che le sono associati. La presente esposizione vuole essere una sintesi delle conoscenze attuali nel campo dello studio della deambulazione normale. Noi affrontiamo lo studio cinematico dei movimenti dei segmenti corporei alle diverse velocità di deambulazione, lo studio dinamico delle forze di reazione del terreno e lo studio cinesiologico dei principali muscoli dell'arto inferiore. Vedremo in seguito in che modo il meccanismo della deambulazione permette di ridurre il lavoro muscolare realizzato e perciò il costo energetico della locomozione. Infine, termineremo questa esposizione discutendo delle modificazioni del meccanismo della deambulazione nel corso della crescita.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Orthopedics, Sports Medicine and Rehabilitation
Authors
P.-A. Willems, B. Schepens, C. Detrembleur,