Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2617776 | EMC - Medicina Riabilitativa | 2012 | 17 Pages |
Abstract
Il metodo McKenzie è una forma di rieducazione attiva basata su strategie di autotrattamento. Un numero crescente di studi clinici conferma l'interesse di questo approccio nel quadro delle radicolopatie sciatiche e crurali. Un'anamnesi dettagliata e un esame obiettivo fisico specifico consentono spesso di individuare una «preferenza direzionale» (PD) per questi pazienti, cioè una direzione di movimento che induce il fenomeno di centralizzazione del dolore e fornisce un miglioramento sintomatico e funzionale rapido. Una volta escluse le indicazioni chirurgiche in urgenza, questo protocollo di esame clinico permette di valutare precocemente e in tutta sicurezza i pazienti, anche in presenza di un deficit neurologico dimostrato. Il trattamento comporta degli esercizi conformi alla PD, che i pazienti devono eseguire diverse volte al giorno, e ai quali è associata un'educazione posturale ed ergonomica. In un secondo tempo, è avviato un ripristino funzionale. Il metodo McKenzie permette di aggiungere un'opzione interessante e documentata al trattamento conservativo delle radicolopatie.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Orthopedics, Sports Medicine and Rehabilitation
Authors
G. (Masseur-Kinésithérapeute DE, ostéopathe DO, president de l'Institut McKenzie France, instructeur McKenzie accrédité par l'Institut McKenzie International),