| Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type | 
|---|---|---|---|---|
| 2756844 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2016 | 11 Pages | 
Abstract
												I progressi dell'anestesia e della chirurgia associati all'aumento dell'aspettativa di vita hanno consentito la gestione di pazienti con gravi malattie cardiovascolari, una parte non trascurabile delle quali è la conseguenza di un'insufficienza coronarica (gestione specifica trattata in un altro articolo), ma anche dell'ipertensione, dell'età o di altre patologie, che hanno come effetto l'insufficienza cardiaca. La valutazione preoperatoria deve tenere conto dell'età e del beneficio atteso dalle indagini complementari a volte invasive. Il monitoraggio intra- e postoperatorio può beneficiare di tecniche biologiche o ecografiche.
											Related Topics
												
													Health Sciences
													Medicine and Dentistry
													Anesthesiology and Pain Medicine
												
											Authors
												F. (Praticien hospitalier), J. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), 
											