Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2756858 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2016 | 10 Pages |
Abstract
Il parto cesareo è associato a una morbilità e a una mortalità materne e fetali che possono, talvolta, implicare una gestione anestesiologica. Questo è il motivo per cui le specificità di questa gestione dovrebbero essere conosciute dai medici. La strategia anestesiologica dipende, ovviamente, dalle caratteristiche materne e ostetriche, ma, soprattutto, dal grado di urgenza del taglio cesareo. La valutazione preoperatoria deve analizzare il rischio di intubazione difficile, più frequente in questa popolazione, nonché il rischio emorragico; si tratta anche di programmare la tecnica anestetica. Una scheda di gruppo nonché la ricerca di agglutinine irregolari devono essere disponibili prima dell'intervento. Una profilassi antibiotica è somministrata sistematicamente, così come si effettua la prevenzione delle nausee e dei vomiti. L'anestesia spinale è la tecnica di riferimento per il cesareo programmato e i cesarei in corso di travaglio sono realizzati più spesso con un'anestesia peridurale. L'ipotensione arteriosa è prevenuta mediante il posizionamento in decubito laterale sinistro e un riempimento associato con cristalloidi ed è trattata attivamente con l'uso di vasopressori (fenilefrina in prima intenzione). L'anestesia generale con induzione in sequenza rapida è riservata alle controindicazioni o al rifiuto dell'anestesia epidurale, alle urgenze ostetriche immediate e alle situazioni emodinamiche precarie o ad alto rischio emorragico. La prevenzione delle emorragie del post-partum si basa sulla somministrazione sistematica di ossitocina o carbetocina per via endovenosa. La profilassi antitrombotica con mezzi meccanici e/o farmacologici è ben codificata in funzione della presenza di fattori di rischio. La gestione del dolore postoperatorio è di primaria importanza e si basa sulla somministrazione epidurale di morfina, associata ad analgesici orali. Le misure di riabilitazione dopo il cesareo comportano principalmente un'analgesia multimodale efficace, una ripresa rapida dell'alimentazione e una rimozione precoce del catetere vescicale e dell'infusione.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
A. Le Gouez, M.-P. Bonnet,