Article ID Journal Published Year Pages File Type
2756860 EMC - Anestesia-Rianimazione 2016 6 Pages PDF
Abstract
Le disnatriemie sono i disturbi idroelettrolitici più frequenti. L'ipernatriemia è meno comune rispetto all'iponatriemia. Essa è sempre secondaria a una perdita di acqua libera e si accompagna a una disidratazione del settore intracellulare. È, il più delle volte, la conseguenza di un difetto dell'apporto di acqua in persone vulnerabili che non possono soddisfare le loro esigenze di sete (età estreme, pazienti dipendenti), ma può anche essere osservata in caso di disfunzione della regolazione renale del bilancio di acqua libera. Le conseguenze cliniche dipendono dalla velocità di installazione del disturbo e possono arrivare fino a complicanze emorragiche cerebrali, in caso di disidratazione cellulare intensa. La correzione dell'ipernatriemia fa ricorso all'apporto di acqua libera, che può essere stimato mediante semplici formule aritmetiche, a cui vanno aggiunti degli apporti di soluzioni salate per correggere l'eventuale disidratazione del settore extracellulare associata. La correzione dell'idratazione del settore intracellulare deve essere tanto più lenta quanto più progressivamente si è instaurato il disturbo, per evitare le complicanze legate all'edema cerebrale.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
, , , ,