Article ID Journal Published Year Pages File Type
2756885 EMC - Anestesia-Rianimazione 2015 11 Pages PDF
Abstract
Il tabagismo attivo si accompagna a una morbilità perioperatoria, principalmente respiratoria e cardiovascolare, che è ben nota e quantificata. Parallelamente, le complicanze chirurgiche e infettive sono più frequenti nei fumatori. La sospensione del fumo nel preoperatorio permette di prevenire in gran parte tutte queste complicanze. Il medico curante, il chirurgo e l'anestesista devono, quindi, informare il paziente dei rischi legati alla prosecuzione del suo consumo di tabacco. Inoltre, il ricovero in ospedale, anche molto breve, costituisce un momento favorevole per la sospensione del fumo. I trattamenti della dipendenza dal tabacco sono sempre più efficaci a dispetto della potenza della dipendenza dalla nicotina. Il medico anestesista deve, quindi, poter iniziare la gestione del trattamento della dipendenza dal tabacco, continuata dal medico curante e/o da un medico specialista in tabaccologia.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
, , , , , , , ,