Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2756895 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2015 | 10 Pages |
Abstract
Le polmoniti acute comunitarie (PAC) sono delle patologie infettive respiratorie frequenti e potenzialmente gravi, allo stesso tempo a causa della virulenza dell'agente patogeno responsabile e della fragilità del terreno del paziente. La valutazione della gravità della lesione deve essere sistematica, per permettere l'orientamento e la gestione più adeguati. L'utilizzo di punteggi di gravità come il punteggio di Fine, quello dell'American Thoracic Society (ATS) o, ancora, quello della British Thoracic Society (CURB-65) può facilitare questa valutazione. In caso si decida per il ricovero, è consigliabile una documentazione microbiologica dell'episodio infettivo, allo stesso tempo mediante la realizzazione di prelievi del focolaio infettivo e di un'emocoltura e la ricerca di antigeni solubili urinari. L'individuazione di antigeni di Legionella pneumophila può essere realizzata in caso di contesto o di quadro suggestivi e quella di Streptococcus pneumoniae in caso di forme gravi. Gli agenti patogeni responsabili delle forme gravi non sono differenti da quelli all'origine delle altre polmoniti comunitarie. Tra i batteri la cui incidenza è più elevata in questo contesto, si riscontrano S. pneumoniae, Hemophilus influenzae, Klebsiella pneumoniae, L. pneumophila o, anche, Staphylococcus aureus. La presenza di enterobatteriacee e di Pseudomonas aeruginosa è più frequente in caso di patologia bronchiale cronica. La terapia antibiotica è un'urgenza e deve coprire sistematicamente S. pneumoniae. Si raccomanda una biterapia iniziale. L'antibiotico di scelta in questo contesto è una cefalosporina di terza generazione, mentre il secondo antibiotico può essere un macrolide. In caso di fattori di rischio di infezione da P. aeruginosa, quest'ultimo deve essere coperto con un antibiotico che non escluda S. pneumoniae dal suo spettro.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
F. MD, PhD, C. MD, C. MD, B. MD,