Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2756899 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2012 | 9 Pages |
Abstract
Il monitoraggio dell'ossigeno (O2) e del diossido di carbonio (CO2) è obbligatorio in occasione di qualsiasi anestesia. In questo articolo, sono discusse le varie tecniche di misurazione invasiva e non invasiva di questi gas, da una parte presso il paziente e, dall'altra, sull'apparato di anestesia e con l'aiuto di dispositivi annessi. I principi sui quali si basano le tecniche di misurazione sono stabiliti da vari decenni. Viceversa, sono continuamente sviluppate modificazioni e nuove applicazioni, come la misurazione transcutanea dell'O2 e del CO2 o l'ossimetria cerebrale per spettroscopia nell'infrarosso vicino. Per poter analizzare e interpretare i risultati che provengono da ogni monitor e tenendo conto delle controversie causate per alcune di queste impostazioni, è essenziale conoscere le caratteristiche di base così come i vantaggi e gli svantaggi di ogni tecnica.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
S. (Chef de clinique), F. (Chef de clinique), P. (Professeur des Universités, chef de service), L. (Privat-docent, médecin cadre), C. (Professeur des Universités, chef de service),