Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2756906 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2009 | 17 Pages |
Abstract
Con l'arrivo delle nuove terapie antiretrovirali l'aspettativa di vita dei pazienti sieropositivi è aumentata significativamente, il che ha portato a eseguire più frequentemente delle anestesie per atti chirurgici che, in passato, non erano possibili. Tuttavia, l'introduzione di questi trattamenti è stata accompagnata da complicanze metaboliche e cardiovascolari. L'anestesista-rianimatore è quindi portato a eseguire una gestione delicata, poiché è necessario valutare diversi parametri: lo stadio della malattia, le terapie e le patologie associate, come le infezioni opportunistiche, le coinfezioni da virus dell'epatite B e C, le patologie neoplastiche e gli effetti secondari dei trattamenti.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
V. Balabaud, J.-L. (Professeur des Universités-praticien hospitalier),