Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2756923 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2013 | 11 Pages |
Abstract
La chirurgia urologica è un tipo di chirurgia frequente in pediatria, soprattutto nel lattante e nel bambino piccolo, e si rivolge a patologie diverse e varie, il più delle volte secondarie a malformazioni congenite isolate o che si possono inserire in quadri polimalformativi gravi. Così, i possibili interventi chirurgici vanno dall'intervento endoscopico, a scopo diagnostico, a una chirurgia invasiva per laparotomia, passando per la chirurgia degli organi genitali esterni. La gestione perioperatoria di questi bambini da parte dell'anestesista-rianimatore possiede delle caratteristiche proprie, in ogni fase della gestione (valutazione preoperatoria, gestione dell'anestesia, anestesia locoregionale, complicanze postoperatorie, analgesia postoperatoria). In questo articolo verranno considerate le specificità anestetiche pre-, intra- e postoperatorie, tra cui le particolarità legate alla chirurgia ambulatoriale. Saranno quindi dettagliati i vari tipi di interventi chirurgici. Infine, un'ultima parte del testo è dedicata all'anestesia locoregionale utilizzata per la chirurgia urologica pediatrica.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
B. Champigneulle, N. Bourdaud,