Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2756932 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2011 | 10 Pages |
Abstract
In Francia, la percentuale delle persone in sovrappeso od obese è in costante aumento. L'obesità è associata a numerosi fattori di comorbilità che possono essere tutti delle potenziali controindicazioni alla chirurgia. Nei primi lavori pubblicati, la mortalità e la morbilità postoperatorie erano tre volte più elevate nei pazienti obesi. Alcuni lavori più recenti non riscontrano differenze nel soggetto obeso rispetto al soggetto normopeso in termini di morbimortalità , senza dubbio grazie a una migliore conoscenza delle modificazioni fisiologiche legate all'obesità . Un'ipertensione arteriosa polmonare (ITAP) da debole a moderata non rappresenta una controindicazione alla chirurgia, ma deve esortare alla prudenza. Le lesioni respiratorie rappresentano la prima causa di morbilità perioperatoria nell'obeso. I depositi adiposi che infiltrano i muscoli intercostali, il diaframma e l'addome riducono la compliance del torace, parietale e polmonare. La capacità funzionale residua (CFR) diminuisce in modo esponenziale quando l'indice di massa corporea (BMI) aumenta e questa riduzione si accentua in decubito dorsale. Le conseguenze dell'obesità sulla farmacocinetica dei farmaci sono molto variabili da un agente all'altro e due farmaci di una stessa classe terapeutica possono comportarsi in modo diverso. Sembra, tuttavia, lecito privilegiare l'utilizzo delle molecole meno liposolubili e con la durata d'azione più breve possibile. La gestione ventilatoria di questi pazienti comprende un'intubazione standard o un'induzione in sequenza rapida aiutata o meno con dispositivi sopralaringei, una ventilazione in lieve posizione proclive con un volume corrente di 6-10 ml kgâ1 del peso ideale con una frequenza respiratoria aumentata per mantenere una pressione arteriosa in CO2 (PaCO2) nei valori fisiologici e una pressione espiratoria positiva (PEP) moderata e delle manovre di reclutamento.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
B. Goubaux, O. Pérus, M. Raucoules-Aimé,