Article ID Journal Published Year Pages File Type
2756956 EMC - Anestesia-Rianimazione 2013 26 Pages PDF
Abstract
La principale funzione dell'apparecchio di anestesia è l'erogazione di una miscela ossigeno/aria oppure ossigeno/protossido di azoto e di agenti anestetici per inalazione. Un apparecchio completo, o stazione di anestesia, include un sistema di alimentazione di gas fresco, uno o più circuiti anestetici, un ventilatore, un sistema anti-inquinamento e dei monitor di controllo dotati di allarmi regolabili, temporizzabili ma non inibibili, e di un aspiratore riservato all'utilizzo anestetico. Ogni anestesista deve conoscere i principi fisici di funzionamento degli apparecchi che usa, per essere in grado di utilizzarli al meglio sui pazienti e di analizzarne velocemente le insufficienze. La stazione di anestesia deve essere concepita in modo da permettere l'erogazione manuale di ossigeno in tutte le circostanze. I sistemi di alimentazione di gas fresco delle stazioni di anestesia attuali sono dotati di flussimetri elettronici; tuttavia, degli apparecchi ancora in funzione sono dotati di flussimetri tipo rotametri. Negli apparecchi elettronici, la sicurezza di alimentazione in ossigeno dipende non soltanto dalla pressione di distribuzione, ma anche dall'alimentazione elettrica. È, quindi, indispensabile disporre di una fonte di alimentazione meccanica in ossigeno e di una batteria di soccorso. Questo articolo ha come obiettivo quello di esporre i principi di funzionamento degli elementi che compongono l'apparecchio di anestesia, così come le verifiche indispensabili che devono precedere il suo utilizzo.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
, , , , , , ,