Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2757029 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2008 | 24 Pages |
Abstract
In chirurgia oftalmologica dell'adulto l'anestesia locoregionale ha un ruolo preponderante. Una precisa conoscenza dell'anatomia e della fisiologia oculare è necessaria per la realizzazione in tutta sicurezza dell'anestesia locoregionale. Mentre quasi tutta la chirurgia del segmento anteriore è realizzata sotto anestesia locoregionale, sempre più interventi del segmento posteriore beneficiano di questa modalità di anestesia. L'anestesia peribulbare, che ha progressivamente sostituito l'anestesia retrobulbare, è la tecnica di riferimento. Le complicanze dell'anestesia peribulbare sono rare: le due più gravi sono la diffusione degli anestetici locali verso il sistema nervoso centrale e la perforazione del globo oculare. Sono state sviluppate numerose altre tecniche, tra cui le più comuni sono l'anestesia topica e l'anestesia sottotenoniana. I postumi postoperatori sono più spesso semplici e le complicanze più frequenti sono nausea, vomito e dolori. La chirurgia ambulatoriale è la modalità abituale per molti degli interventi di chirurgia oftalmologica. Vengono precisate le specificità anestetiche dei principali interventi oftalmologici, così come la strategia anestesiologica per l'anestesia in urgenza dei traumi oculari.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
J.-P. (Professeur des Universités), C. (Praticien hospitalier),