Article ID Journal Published Year Pages File Type
2757030 EMC - Anestesia-Rianimazione 2008 21 Pages PDF
Abstract
La nutrizione enterale rappresenta oggi la prima tecnica di supporto della funzione digestiva, più fisiologica, più semplice e meno costosa della nutrizione parenterale. I molti progressi tecnici recenti hanno permesso di ampliarne notevolmente il campo di applicazione. La somministrazione di nutrienti sotto forma liquida direttamente nel tubo digerente modifica in modo rilevante sia la motilità sia le secrezioni digestive; essa svolge, peraltro, un ruolo importante sul trofismo della mucosa e sulla conservazione delle sue diverse funzioni; le attuali miscele nutrienti permettono di coprire l'insieme dei bisogni nutritivi dei pazienti e di adattarsi a situazioni molto varie; alcune possiedono, accanto al loro ruolo nutrizionale, un impatto immunomodulatore. Le vie di accesso al tubo digerente hanno anche tratto beneficio da numerosi progressi relativi ai materiali (silicone, poliuretano) e alle tecniche (gastrostomia percutanea endoscopica). Le indicazioni della nutrizione enterale sono molto ampi: deve essere ipotizzata di principio appena il tubo digerente è, almeno in parte, funzionale; la conservazione, che essa assicura, del trofismo e della funzione immunologica della mucosa digestiva può costituire un vantaggio importante nei pazienti più gravi; le complicanze sono spesso benigne e le complicanze polmonari, in caso di inalazione, possono, al contrario, essere gravi, in particolare in rianimazione o nei postumi chirurgici; sono in parte prevenute con una tecnica adeguata e con un monitoraggio assicurato da un'equipe esperta.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
, , , , , , ,