Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2757033 | EMC - Anestesia-Rianimazione | 2007 | 17 Pages |
Abstract
Gli impianti di stimolatori cardiaci e di defibrillatori automatici sono in costante aumento. Le loro indicazioni si sono estese ai pazienti con insufficienza cardiaca cronica evolutiva e alla prevenzione primaria della morte improvvisa. La miniaturizzazione e l'alto livello di sofisticazione li rendono potenzialmente sensibili alle interferenze elettromagnetiche di origine medicale. L'anestesistarianimatore deve conoscere le principali modalità di programmazione, le loro indicazioni e le conseguenze di varie anomalie elettromagnetiche sul loro funzionamento. Durante la valutazione preoperatoria bisogna prendere conoscenza dei dati inscritti sulla carta europea fornita al paziente, valutare la cardiopatia sottostante e disattivare, se necessario, le funzioni di asservimento della frequenza e della cardioversione/defibrillazione. Il bisturi elettrico rimane la principale fonte di interferenze elettromagnetiche. Si raccomanda l'uso preferenziale della modalità bipolare o del bisturi a ultrasuoni. Durante una defibrillazione esterna gli elettrodi devono essere posizionati perpendicolarmente al piano cassetta-sonda(e) e lontani il più possibile dal dispositivo. I dispositivi impiantati sono anche sensibili alle radiazioni ionizzanti (radioterapia), alle onde di pressione (litotripsia) e ai campi magnetici statici e dinamici della risonanza magnetica nucleare. Dopo ogni procedura a rischio il dispositivo impiantato deve essere controllato con telemetria per verificare i parametri di programmazione e ristabilire le funzioni disattivate.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
J.-C. Colavolpe, X. Assouan, M. Bonnet,