Article ID Journal Published Year Pages File Type
2757062 EMC - Anestesia-Rianimazione 2009 12 Pages PDF
Abstract
L'ossigenoterapia iperbarica (OTI) si definisce come «la somministrazione di ossigeno a fini terapeutici a una pressione superiore alla pressione atmosferica». Gli effetti terapeutici dell'OTI derivano da due meccanismi: da una parte, l'aumento della pressione barometrica e, dall'altra, l'aumento della pressione parziale di ossigeno. Questi effetti sono ottenuti grazie all'utilizzo di una camera iperbarica, comunemente denominata «cassone». Si tratta di una tecnica complessa e costosa, che richiede un forte investimento umano e materiale. Comporta dei rischi e può causare incidenti biochimici e biofisici, in particolare barotraumi. Le sue indicazioni sono regolarmente rivalutate in consensus conference. Quelle riconosciute durante l'ultima conferenza di questo tipo, che si è tenuta a Lille nel dicembre del 2004, sono riportate in questo testo.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Anesthesiology and Pain Medicine
Authors
, , , , ,