Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2911510 | EMC - Tecniche Chirurgiche Torace | 2007 | 7 Pages |
Abstract
L'echinococcosi è una malattia parassitaria dovuta alla contaminazione dell'uomo dalla forma larvale della Taenia echinococcus granulosus. Il polmone è la sua localizzazione preferenziale dopo il fegato. La malattia è caratterizzata dallo sviluppo di uno o più cisti nell'ambito del parenchima con rischio di rottura e di sovrinfezione. Il trattamento medico con albendazolo è poco efficace. La chirurgia è il solo trattamento radicale. Tutte le cisti devono essere operate, che siano sintomatiche o meno. Il fine del trattamento è l'eradicazione del parassita, conservando nel contempo il massimo di parenchima funzionale. La chirurgia conservatrice comprende le tecniche di enucleazione, di cistectomia previa aspirazione e di pericistectomia. Queste procedure sono associate alla chiusura delle fistole broncopleuriche. Il capitonnage della cavità residua non è procedura sistematica. Le resezioni (segmentectomie e lobectomie) sistematiche vengono realizzate in caso di distruzione parenchimale. I risultati della chirurgia sono buoni, con mortalità dell'1% e morbilità del 3-10%. Le principali complicazioni sono le fistole aeree prolungate.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Cardiology and Cardiovascular Medicine
Authors
J.-P. (Assistant des hôpitaux des Armées), X.-B. (Interne des Hôpitaux), El.-H. (Professeur des Universités), P.-M. (Spécialiste des hôpitaux des Armées), R. (Chirurgien des Hôpitaux), C. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),