Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
2911518 | EMC - Tecniche Chirurgiche Torace | 2010 | 14 Pages |
Abstract
L'ECMO o Extra Corporeal Membrane Oxygenation (ossigenazione extracorporea a membrana) in origine era una tecnica di respirazione assistita che utilizzava uno scambiatore di gas a membrana. Per estensione, l'ECMO è diventata una tecnica di assistenza respiratoria e cardiorespiratoria utilizzata in casi di insufficienza respiratoria e/o cardiaca in attesa del recupero della funzione deficitaria o di un eventuale trapianto. Il supporto emodinamico può essere parziale o totale. à un tipo di assistenza che può essere impiantato attraverso accessi vascolari periferici. Questo tipo di assistenza utilizza i principi della circolazione extracorporea che nell'era moderna si è estesa con l'utilizzo del polmone artificiale a membrana. Il circuito di base è semplice e comprende una pompa, un ossigenatore (per l'arricchimento di ossigeno del sangue e la decarbossilazione) e delle vie di accesso (una in uscita e una di riperfusione). Il suo impianto è semplice, rapido e può essere iniziato al letto del paziente. Nonostante i recenti progressi tecnologici, pochi centri ancora ricorrono all'assistenza temporanea. Alcuni centri di chirurgia toracica tuttavia la utilizzano di routine come assistenza all'intervento chirurgico (soprattutto i trapianti), e alcune gruppi di rianimatori vengono formati e attrezzati per il trattamento della sindrome da distress respiratorio acuto. Nel quadro della patologia polmonare dell'adulto l'idea portante è quella di sviluppare una nozione di strategia minimalista con l'utilizzo di una circolazione extracorporea adiuvante parziale - più che di sostituzione completa - che consenta il recupero metabolico del paziente. Negli anni a venire, il perfezionamento delle tecnologie e una miglior conoscenza delle indicazioni dovrebbero sensibilmente migliorare la prognosi dei pazienti sotto ECMO.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Cardiology and Cardiovascular Medicine
Authors
P.-E. Falcoz, G. Capellier,