Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049287 | EMC - Neurologia | 2016 | 8 Pages |
Abstract
Le cefalee del bambino sono un motivo quotidiano di visita; le loro cause sono molteplici, dalle cefalee acute, che possono essere un'urgenza neurologica, alle cefalee croniche, in genere primarie, principalmente l'emicrania e la cefalea tensiva, che è assolutamente necessario distinguere dalle cefalee secondarie in relazione con una lesione intracranica, che possono essere sospettate davanti a dei segnali di allarme e a delle anomalie dell'esame neurologico, la cui importanza è stata sottolineata. Si è visto che i criteri dell'International Headache Society (IHS) riguardanti l'emicrania degli adulti erano spesso non applicabili ai bambini, la cui emicrania è ancora misconosciuta e sottodiagnosticata, cosa che può, in parte, essere spiegata da una presentazione clinica che può essere dubbia e da sindromi episodiche spesso fuorvianti. Sono descritte le varie forme di emicrania e le sue complicanze, fra cui l'associazione con l'epilessia; viene, poi, messa in evidenza la problematica dell'imaging. Dopo le cefalee croniche quotidiane e il loro trattamento, sono descritti il trattamento della crisi emicranica e il trattamento di base dell'emicrania e, per concludere, sono segnalati alcuni problemi terapeutici basati sull'età ed è rilevata la mancanza di indagini epidemiologiche sull'emicrania attraverso la medicina scolastica e di una valutazione del suo costo.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
H. Isnard,