Article ID Journal Published Year Pages File Type
3049288 EMC - Neurologia 2016 12 Pages PDF
Abstract
L'encefalopatia è definita come un danno cerebrale diffuso di comparsa acuta o subacuta. I disturbi psico-comportamentali (agitazione, confusione, allucinazioni) sono, di solito, la prima manifestazione; in una fase più avanzata si verificano disturbi della vigilanza, la cui gravità può variare dalla semplice sonnolenza al coma. Molti segni neurologici aspecifici e generali possono completare il quadro clinico e rendere complessa l'analisi semeiologica. L'encefalopatia è una malattia grave, ma, il più delle volte, curabile. L'ampia varietà di eziologie e la mancanza di specificità dei segni clinici possono rendere difficile stabilire una diagnosi eziologica rapida. Tuttavia, alcuni elementi richiamano un'origine metabolica o tossica, come, per esempio, l'asterixis, le mioclonie o l'esistenza di onde trifasiche all'elettroencefalogramma. La riflessione diagnostica si deve basare sull'analisi sistematica di ciascuna delle eziologie. In tutti i casi, il miglioramento clinico dopo l'attuazione del trattamento è essenziale per confermare la diagnosi. Questo articolo tratta le principali cause delle encefalopatie metaboliche e tossiche; le encefalopatie farmacologiche e le encefalopatie acute posteriori reversibili non sono trattate in questo studio.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Clinical Neurology
Authors
, ,