Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049323 | EMC - Neurologia | 2014 | 10 Pages |
Abstract
Le crisi epilettiche possono essere provocate da stimoli visivi. La fotosensibilità è il fattore patologico principale di queste crisi o epilessie riflesse. Essa è determinata geneticamente e si osserva preferenzialmente intorno alla pubertà e nel 5% degli epilettici. La sua evidenziazione richiede una tecnica rigorosa di stimolazione luminosa intermittente realizzata durante la registrazione elettroencefalografica. La fotosensibilità può essere isolata o associata a un'epilessia, il più delle volte di tipo idiopatico. Prima dell'avvento degli schermi piatti, la televisione era il principale fattore causale delle crisi. La fisiopatologia è poco nota. Il trattamento dipende da ogni caso; si ha la scelta tra delle regole di igiene di vita e dei farmaci antiepilettici.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
P. (Praticien hospitalier),