Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049396 | EMC - Neurologia | 2011 | 8 Pages |
Abstract
Le sindromi canalicolari degli arti sono frequenti nella pratica medica. La più nota di esse è la sindrome del tunnel carpale, che realizza una vera sindrome canalicolare. Il nervo mediano vi è, in effetti, compresso dalle strutture anatomiche localizzate nel tunnel. La compressione nervosa di solito cronica provoca dei sintomi neurologici che corrispondono al territorio del nervo leso: è, nella maggior parte dei casi, una mononeuropatia. Il riconoscimento di tali sindromi è importante nella misura in cui è, il più delle volte, possibile un trattamento curativo. Altri tronchi nervosi sono suscettibili di essere compressi in strutture canalicolari o simili (bande o arcate fibrotiche). L'esame elettro-neuro-miografico è l'esame chiave della diagnosi. Esso permette, da una parte, di localizzare con esattezza la sede della lesione nervosa e, dall'altra, di valutarne la gravità per porre, così, le indicazioni terapeutiche. L'avvento delle nuove tecniche di diagnostica per immagini permette anche di fornire un aiuto alla diagnosi. Le differenti sindromi canalicolari degli arti sono descritte con la loro sintomatologia clinica, i mezzi diagnostici e le implicazioni terapeutiche.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
P. Bouche,