Article ID Journal Published Year Pages File Type
3049440 EMC - Neurologia 2009 17 Pages PDF
Abstract
Questo articolo illustra in maniera pratica le diverse tappe dell'esecuzione di una risonanza magnetica (RM) encefalica o midollare. Spiegheremo le indicazioni e le controindicazioni dell'esame, le precauzioni da prendere prima di richiederlo, i punti pratici da conoscere al momento di fissare l'appuntamento e lo svolgimento dell'esame. Il neurologo potrà così preparare il suo paziente alla RM rispondendo alle sue domande. Saranno brevemente considerate le nozioni essenziali della tecnica. Alcune tabelle precisano da una parte l'aspetto dei diversi componenti encefalici e midollari in funzione della sequenza e, dall'altra, forniscono esempi di frequenti anomalie di segnale. L'articolo descrive le sequenze da realizzare in funzione del quadro clinico che ha portato all'esecuzione della RM, il che permette al medico, quando il paziente gli consegna l'esame, di visionare i risultati in modo critico. Citiamo in particolare le cefalee, le crisi comiziali, i deficit neurologici a insorgenza improvvisa, le demenze, i disturbi della deambulazione ecc. Lo scopo di questo capitolo è quello di abituare il neurologo al ragionamento radiologico e di capire l'utilità di determinate sequenze per la diagnosi ed eventualmente di far completare la RM se queste sequenze non sono state eseguite. Le anomalie di segnale più frequenti (ipersegnale T2 della sostanza bianca e prese di contrasto) sono analizzate affinché il medico abbia un approccio analitico delle varie eziologie da considerare secondo alcuni caratteri particolari di queste anomalie. Ogni testo è illustrato da esempi di RM normali o con frequenti immagini patologiche. Questo aiuto alla comprensione di un esame prescritto molto frequentemente migliora la comunicazione tra medico, paziente e radiologo e, quindi, la qualità diagnostica dell'esame.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Clinical Neurology
Authors
, , , , ,