Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049444 | EMC - Neurologia | 2007 | 15 Pages |
Abstract
Le epilessie generalizzate (EG) si caratterizzano per la comparsa di crisi generalizzate (assenze, crisi tonicocloniche e mioclonie nelle epilessie generalizzate idiopatiche (EGI) associate a crisi cloniche, toniche e atoniche nelle forme non idiopatiche). Le eziologie sono varie e i fattori genetici svolgono un ruolo importante, in particolare nelle EGI. Tra queste forme di epilessie esistono diverse sindromi ben definite che si caratterizzano per un tipo predominante di crisi e per un'età di insorgenza specifica. La maggior parte delle EGI hanno una buona prognosi. Le EG non idiopatiche sono molto eterogenee, con malattie ben definite o con sindromi che rispondono a eziologie diverse. Il trattamento delle EG è basato su un limitato numero di farmaci: in effetti, c'è un rischio di peggioramento paradossale dell'epilessia con la carbamazepina, la fenitoina e i farmaci GABAergici.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
P. Gélisse, A. Crespel, P. Genton,