Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049447 | EMC - Neurologia | 2007 | 13 Pages |
Abstract
Le paraplegie, o paraparesi spastiche, definite come una lesione preponderante del fascio piramidale, senza segno clinico di disseminazione sovramidollare o di lesione del motoneurone, sono frequenti. Le cause sono numerose. La risonanza magnetica midollare è il primo esame da eseguire e permette di escludere un'eziologia tumorale, compressiva o malformativa. Nei paesi occidentali la sclerosi multipla resta l'eziologia principale. Nei paesi tropicali predominano le eziologie infettive, ma sono possibili altre cause, in particolare tossiche o nutrizionali. Quando la lesione è lentamente progressiva si deve sospettare in linea di principio una paraparesi spastica familiare, benché rara. Deve allora essere accuratamente realizzata la ricerca di precedenti familiari identici in anamnesi e, se possibile, l'esame obiettivo della famiglia del paziente. Questa rassegna commenta le principali eziologie delle paraparesi spastiche sporadiche o familiari.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
R. Deschamps, B. Fontaine, O. Gout,