Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049453 | EMC - Neurologia | 2010 | 11 Pages |
Abstract
La sindrome da compressione midollare lenta è un'urgenza diagnostica e terapeutica. Il quadro clinico deve essere rapidamente riconosciuto e studiato poiché la scelta terapeutica, spesso chirurgica, deve essere eseguita il più rapidamente possibile per limitare le conseguenze funzionali gravi (paraplegia). Una buona conoscenza dell'anatomia rachidea e neurologica funzionale permette spesso di orientare gli esami e la diagnosi topografica. La risonanza magnetica rachidea e midollare è, ad oggi, l'esame di riferimento da realizzare in urgenza in questo contesto. Le cause compressive si classificano abitualmente in tre categorie di lesioni: intramidollari, relativamente rare, extramidollari intradurali, tra cui le due principali sono il meningioma e il neurinoma, e le lesioni extradurali, le più frequenti, in particolare le metastasi vertebrali o epidurali e le infezioni del rachide.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
E. (Neurochirurgien), G. (Neurochirurgien), S. (Chef de clinique-assistant),