Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049457 | EMC - Neurologia | 2009 | 12 Pages |
Abstract
L'atrofia multisistemica è una malattia neurodegenerativa sporadica dell'adulto, di eziologia sconosciuta e di sopravvivenza breve. à caratterizzata sul piano clinico dalla combinazione variabile di una sindrome parkinsoniana dopa-resistente, di una sindrome cerebellare, di una disautonomia e di una sindrome piramidale. La determinazione di criteri diagnostici consensuali ha permesso di meglio definire la malattia. Questi criteri sono clinici, ma gli accertamenti possono contribuire alla diagnosi differenziale. La diagnosi di certezza è anatomopatologica e si basa sull'evidenziazione di inclusioni oligodendrogliali alfa-sinucleasi positive. In base a queste scoperte di biologia molecolare, l'atrofia multisistemica è classificata tra le «alfa-sinucleinopatie» come altre affezioni neurodegenerative quali la demenza a corpi di Lewy o il morbo di Parkinson. I modelli animali permettono una migliore comprensione della malattia, benché la fisiopatologia resti incerta. I trattamenti sono sintomatici e limitati, a eccezione di una risposta parziale e transitoria alla levodopa in alcuni pazienti. Tuttavia, sono attualmente in corso di studio degli agenti neuroprotettori.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
E. (Chef de clinique-assistante), F. (Professeur des Universités),