Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049472 | EMC - Neurologia | 2008 | 11 Pages |
Abstract
Le neuropatie familiari sono malattie degenerative dei nervi periferici geneticamente trasmesse con modalità autosomica dominante, recessiva o legata all'X. Si distinguono le patologie che interessano primitivamente il nervo periferico, nelle quali la neuropatia è l'unica espressione clinica, dalle malattie ereditarie plurisistemiche, nelle quali la neuropatia si integra in un quadro più polimorfo. La prognosi dipende dall'età di comparsa, dalla gravità dei sintomi e dalle lesioni sistemiche associate. Da una quindicina d'anni la conoscenza delle anomalie molecolari progredisce regolarmente dando luogo a nuove classificazioni la cui complessità aumenta con il numero di geni identificati. I test genetici sono diventati utensili spesso indispensabili alla diagnosi. Essi permettono anche un approccio più concreto ai problemi familiari con la possibilità di test predittivi nelle neuropatie gravi, dove è posta in questione la prognosi quoad vitam. Infine, esistono da poco degli approcci terapeutici che permettono di stabilizzare alcune di queste neuropatie gravi. Questa revisione introduce gli aspetti clinici, di diagnosi e di genetica molecolare delle neuropatie ereditarie più frequenti di tipo Charcot-Marie-Tooth (CMT), delle neuropatie ereditarie sensitive e autonomiche e di malattie genetiche più rare, che determinano una neuropatia fra altre patologie sistemiche, come l'amilosi da transtiretina, le neuropatie associate alle porfirie acute o la malattia di Fabry.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
V. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),