Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3049475 | EMC - Neurologia | 2008 | 15 Pages |
Abstract
La riabilitazione dopo un ictus cerebrale è efficace. Ha come obiettivo la stimolazione dei processi di plasticità cerebrale, la prevenzione delle complicanze secondarie e la restituzione della migliore autonomia possibile al paziente. Implica un lavoro di equipe specializzata, in condizioni ottimali in una struttura di medicina fisica e di riabilitazione. Fin dai primi giorni dopo l'ictus si tratta di prevenire la comparsa di complicanze, in particolare i dolori della spalla e le retrazioni muscolotendinee. La riabilitazione attiva inizia gradualmente a seconda dello stato del paziente e si basa su alcuni principi essenziali: la forte interazione sensibilità -motricità e cognizione-motricità , l'importanza di tener conto dell'individuo rispetto a se stesso e rispetto al suo ambiente, esercizi centrati sul compito da migliorare, la scelta di compiti che hanno un obiettivo significativo per il paziente, ripetizione dell'esercizio fino all'apprendimento, intensità crescente degli stimoli. Così, a seconda delle esigenze, la riabilitazione permette di migliorare la prensione, l'equilibrio, la deambulazione, la comunicazione o, ancora, i disturbi visuospaziali. I primi mesi dopo l'ictus sono essenziali, ma la riabilitazione può essere necessaria anche oltre un anno dopo l'ictus e può essere molto utile una sua ripresa tardiva.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Clinical Neurology
Authors
A.-P. (Docteur en médecine, Professeur des Universités), I.-V. (Docteur en médecine, Docteur en sciences), O. (Docteur en médecine, Docteur en sciences), M.-C. (Chef de clinique assistant),