Article ID Journal Published Year Pages File Type
3196732 EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei 2011 7 Pages PDF
Abstract
I termini deodoranti e antitraspiranti sono molto spesso confusi, mentre i meccanismi di azione degli uni e degli altri, così come gli ingredienti attivi utilizzati, sono completamente differenti. È certo che gli antitraspiranti sono inevitabilmente deodoranti per l'assenza di substrato da decomporre. Rappresentano, tuttavia, un gruppo di prodotti molto particolari che generano dei problemi specifici a causa della presenza di alluminio cloridrato o ACH (Al2 (OH)5 Cl, 2H2O), di alluminio sesquicloridrato o del complesso di alluminio-zirconio, che provocano, dopo l'idrolisi, un'acidificazione intensa della cute. Da ciò deriva l'importanza degli emollienti e dei regolatori del pH nelle formulazioni. Inoltre, l'alluminio è accusato di essere genotossico e di accelerare la comparsa del cancro della mammella. La sua eventuale tossicità per via topica è legata alla sua capacità di penetrazione cutanea, ancora poco conosciuta ma ritenuta molto modesta. La sua incidenza nella malattia di Alzheimer non è stata ancora provata. Viceversa, i sali di zirconio sono considerati tossici e sono severamente regolamentati in Europa. I problemi posti dai deodoranti sono le resistenze batteriche talvolta indotte dalla presenza di antisettici (triclosan, acido usnico), ma anche le dermatiti ascellari dovute al potenziale allergenico dei componenti dei profumi e degli olii essenziali (isoeugenolo, citronella, liral, aldeide cinnamica, ecc.).
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Dermatology
Authors
,