Article ID Journal Published Year Pages File Type
3196777 EMC - Cosmetologia Medica e Medicina degli Inestetismi Cutanei 2007 9 Pages PDF
Abstract
La dermocosmetologia riveste un ruolo leader da 30 anni nello sviluppo di nuove tecnologie di esplorazione e di valutazione della superficie cutanea. Tutte le tecniche di imaging, come risonanza magnetica, tomografia a fibre ottiche coerenti, ecografia ad alta risoluzione, microscopia confocale, risonanza Raman ecc., sono utilizzate oggi negli studi farmacoclinici di oggettivazione dell'efficacia dei prodotti. L'ambito della dermatologia è sempre più interessato a queste tecniche, che migliorano la presa in carico dei pazienti e il loro follow-up grazie a una migliore osservazione dei fenomeni cutanei. Il rilievo cutaneo è sicuramente il campo più studiato della dermocosmetica. È, in effetti, estremamente sensibile alle aggressioni e un riflesso dell'invecchiamento. All'origine, i parametri di caratterizzazione del rilievo cutaneo provenivano dall'industria della lamiera e dallo studio delle rigature. I lavori condotti da diversi decenni hanno portato a molti metodi di acquisizione, nonché a molti metodi di caratterizzazione più adatti a questa materia vivente che è la pelle. In questo articolo presentiamo velocemente un insieme di tecniche che permettono di acquisire l'informazione 3D in vivo o su replica. I principali tipi di rilievo illustrati di seguito. I metodi di caratterizzazione di questo rilievo sono presentati in particolare insieme all'analisi dell'anisotropia, parametro realmente intrinseco al rilievo cutaneo rispetto ai parametri di rugosità. Infine, per dimostrarne l'interesse, noi ci basiamo su alcuni esempi di applicazioni di queste tecniche negli studi clinici di oggettivazione dell'effetto della radioterapia sul rilievo, di un laser di rimodellamento, di prodotti antirughe.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Dermatology
Authors
, ,