Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3236378 | EMC - Urgenze | 2016 | 8 Pages |
Abstract
I bambini a rischio comprendono i minori maltrattati (violenze fisiche e psicologiche, violenze sessuali e/o gravi negligenze) e a rischio di maltrattamento. Il maltrattamento fisico nei bambini sotto i 2 anni è caratterizzato dalla sindrome del bambino scosso, principale causa di morte in questo contesto, e dalla sindrome di Silverman (fratture multiple di età diverse). Le ecchimosi sono un ottimo segno di allerta di maltrattamento in un bambino non autonomo. Un punto chiave della diagnosi è la storia riportata assente, fluttuante, incoerente o discordante riguardante le lesioni traumatiche osservate. Il minimo sospetto di maltrattamento in un lattante richiede una valutazione completa con l'imaging (TC cerebrale, radiografie scheletriche ed ecografia addominale) e un fondo dell'occhio. Tutte le diagnosi differenziali devono essere eliminate. La violenza sessuale richiede un campionamento veloce in un ambiente specialistico. Il maltrattamento psicologico, la sottomissione chimica, le carenze o la sindrome di Münchausen per procura sono difficili da riconoscere e richiedono un approccio multidisciplinare con l'osservazione del bambino in un ambiente protetto. La cellula dipartimentale di raccolta e di trattamento delle informazioni preoccupanti (CRIP) ha, per missione, quella di gestire amministrativamente tutte le informazioni preoccupanti che riguardano i bambini in pericolo o a rischio di pericolo. Una segnalazione giudiziaria consente al Procuratore della Repubblica di organizzare in urgenza la protezione dei bambini. Il segreto professionale è rimosso in questo contesto, poiché la non assistenza comporta il non agire di fronte a una situazione di pericolo. Ogni medico deve proteggere il bambino al minimo sospetto di maltrattamento. L'indicazione all'ospedalizzazione è la regola assoluta nei lattanti per prevenire la morte in caso di ripetizione delle violenze.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
C. (Pédiatre des hôpitaux, médecin légiste), C. (Professeur de radiologie, chef du service de radiologie pédiatrique),