Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3236414 | EMC - Urgenze | 2015 | 5 Pages |
Abstract
La regia medica è un intervento medico eseguito al telefono da un medico di un centro di chiamate dedicato alle urgenze. Il medico regista, dopo uno scambio con il richiedente (se possibile il paziente stesso) e un interrogatorio metodico, determina e attiva la risposta più adatta alla condizione del paziente e all'offerta di cure esistente in quel dato istante. Questo intervento di telemedicina richiede una solida esperienza in medicina d'urgenza e un ambiente tecnico adeguato, generalmente all'interno di un servizio di aiuto medico urgente (Samu). La regia medica porta alla prescrizione della giusta cura a beneficio del paziente. La buona gestione del tempo è una sfida fondamentale. Essa si basa su tre assi: la prioritarizzazione della risposta ai casi di gravità accertata o potenziale, l'invio rapido di mezzi necessari e l'orientamento diretto verso l'unità di cure più adatta. Davanti ad ogni situazione dove l'analisi è incerta, il dubbio giustifica la risposta in rapporto con l'ipotesi potenzialmente più grave. Analogamente, i mezzi pesanti sono attivati con tanto meno esitazione quanto più il paziente ne è lontano; ciò per non aggiungere, a un tempo di tragitto già lungo, il ritardo di una decisione presa in seconda intenzione, dopo l'invio iniziale di un mezzo minimale. Un follow-up metodico dell'insieme dei casi rinforza la sicurezza delle risposte e apporta il ritorno di informazione necessario per la valutazione delle pratiche.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
M. Giroud,