Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3236415 | EMC - Urgenze | 2015 | 8 Pages |
Abstract
L'attività medica è potenzialmente pericolosa: è ciò che ha evidenziato il rapporto «To err is human» nel 2000 negli Stati Uniti. La medicina di urgenza è una specialità a rischio e la sua attività può essere fonte di pericoli. I loro bersagli sono allo stesso tempo i sanitari e i pazienti. I rischi corsi dai pazienti sono legati allo svolgimento delle cure (rischio di dolore, di errore medico, di sequele, ecc.), alla loro organizzazione (attesa, lesione alla dignità , infezioni nosocomiali, ecc.) e alle terapie applicate in urgenza (effetti secondari, imprevisti terapeutici, ecc.). Le misure di lotta contro questi rischi sono di ordine organizzativo (cultura dell'errore, ritorni di informazione, controlli esterni...), tecnico (informatizzazione, formazioni, circuito breve, ecc.) e comportamentale (spirito di equipe, comunicazione, ecc.).
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
P. Leveau,