Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3236419 | EMC - Urgenze | 2012 | 9 Pages |
Abstract
L'edema polmonare acuto cardiogeno è una delle manifestazioni dell'insufficienza cardiaca acuta. Essa è caratterizzata da una gittata cardiaca ridotta, un'ipoperfusione tissutale più o meno importante, un incremento della pressione capillare polmonare e una congestione tissutale. L'insufficienza cardiaca può presentarsi sotto diversi quadri clinici, tra cui l'edema polmonare, ma anche l'insufficienza cardiaca acuta ipertensiva, l'insufficienza cardiaca acuta scompensata, lo shock cardiogeno, l'insufficienza cardiaca ad alta gittata o l'insufficienza cardiaca destra. L'edema polmonare acuto corrisponde all'inondazione brutale degli alveoli polmonari. à una situazione frequentemente osservata nella pratica della medicina d'urgenza, che essa sia pre- o intraospedaliera. Esso realizza un'insufficienza respiratoria acuta che mette in gioco la prognosi vitale e rappresenta il paradigma stesso dell'urgenza medica. La medicalizzazione e una terapia adeguata devono essere quanto più precoci possibile. La gestione delle prime ore permette di anticipare le complicanze e determina la prognosi immediata. Per raggiungere questo obiettivo, devono essere perfettamente conosciuti dei nuovi dati, allo stesso tempo fisiopatologici, biologici, radiologici e terapeutici, in particolare ventilatori. Gli scompensi di cardiopatie ischemiche e ipertensive e i disturbi del ritmo rappresentano le eziologie più comuni degli edemi polmonari acuti cardiogeni.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
P.-G. (Practicien hospitalier), J.-F. (Practicien hospitalier), J.-E. (Professeur des Universités, chef de service),