Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3236458 | EMC - Urgenze | 2012 | 9 Pages |
Abstract
L'invaginazione intestinale acuta (IIA) è una delle eziologie più frequenti della sindrome occlusiva nel lattante e nel bambino. à un'urgenza addominale ben conosciuta dai servizi di chirurgia pediatrica. Si possono classificare le invaginazioni in due categorie: le IIA idiopatiche del lattante, che sono le più frequenti (circa il 90%), e le IIA secondarie a una causa locale o che insorgono in un contesto particolare. Il trattamento iniziale, al di fuori di alcune controindicazioni, deve fare ricorso a una riduzione radiologica: un clisma pneumatico o idrostatico sotto controllo scopico oppure, tecnica più recente, un clisma con una soluzione salina sotto controllo ecografico. La riduzione radiologica può essere facilitata da una sedazione endovenosa. La chirurgia, a cielo aperto o per via laparoscopica, è riservata ai casi di insuccesso o di controindicazioni a una riduzione radiologica. Una diagnosi e una gestione precoce da parte di equipe specializzate devono permettere di ridurre la morbilità dell'IIA.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
O. (Chef de clinique-assistant des Hôpitaux), O. (Interne des Hôpitaux), P. (Anesthésiste-réanimateur), C. (Praticien hospitalier), P. (Professeur des universités, praticien hospitalier),