Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3236467 | EMC - Urgenze | 2010 | 22 Pages |
Abstract
Questa revisione deve permettere al medico urgentista di comprendere il significato dei test di emostasi e il ruolo fondamentale delle piastrine e della via estrinseca della coagulazione nei processi in vivo dell'emostasi fisiologica e patologica. L'emostasi è, peraltro, un fenomeno labile nel tempo e difficilmente valutato con i test di emostasi, in quanto questi ultimi si ottengono in tempi molto lunghi. Sono affrontati gli elementi pratici che permettono di sospettare la diagnosi, stabilire una diagnosi eziologica e intraprendere le prime terapie per i diversi disturbi dell'emostasi che possono essere incontrati in pronto soccorso. L'insieme delle alterazioni dell'emostasi, che siano congenite come le emofilie o acquisite come le coagulazioni intravascolari disseminate (CID), richiede una cooperazione tra le diverse equipe cliniche o laboratoristiche e l'Istituto francese del sangue.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
N. Nathan, A. Julia,