Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3236531 | EMC - Urgenze | 2010 | 8 Pages |
Abstract
Una sindrome meningea è sempre un'emergenza il cui iter diagnostico e terapeutico deve essere perfettamente noto al medico urgentista. Corrisponde all'insieme dei sintomi legati all'irritazione delle membrane meningee del sistema nervoso centrale, generalmente causata da un agente infettivo o dall'irruzione di sangue. Questa infiammazione provocherà una sintomatologia clinica evidente o atipica, il che può rendere difficile ipotizzare una diagnosi, tanto più che possono essere in primo piano altri segni. Non appena si sospetta la diagnosi, la ricerca eziologica deve essere condotta molto rapidamente, poiché essa condiziona la prognosi attraverso l'instaurazione di un trattamento eziologico adatto. L'orientamento diagnostico è basato sull'esame e sul contesto clinico, mentre la diagnosi eziologica si basa sull'analisi del liquor cefalorachidiano e sulla diagnostica per immagini cerebrale in urgenza. Tre urgenze neuromeningee devono essere sistematicamente sospettate: la meningite purulenta, la meningoencefalite erpetica e l'emorragia meningea. La sindrome meningea rappresenta, così, un'emergenza diagnostica e terapeutica grave, medica o neurochirurgica, il cui iter diagnostico in pronto soccorso deve essere rapido e rigoroso al fine di assicurare un trattamento eziologico specifico nel più breve tempo possibile.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Emergency Medicine
Authors
T. Desmettre, C. Manzon, G. Capellier,