Article ID Journal Published Year Pages File Type
3236549 EMC - Urgenze 2010 8 Pages PDF
Abstract
La concentrazione di sodio, la natriemia, riflette la tonicità dell'ambiente interno (2 × [Na] + G), tonicità uguale da una parte e dall'altra della cellula. Una disnatriemia è, per definizione, una modificazione della concentrazione di sodio, quali che siano i meccanismi di questa variazione o la quantità totale di sodio. Nell'ipernatriemia è obbligatoriamente presente un'ipertonia e, di conseguenza, una disidratazione della cellula. Il trattamento mira a fornire dell'acqua (un liquido ipotonico). Nell'iponatriemia esiste, il più delle volte, un'ipotonia (salvo in caso di un'iperglicemia o di un gap osmolare). Nell'ipotonia è obbligatoriamente presente un edema cellulare e la terapia mira a far uscire l'acqua dalla cellula. Il tipo di trattamento deve prendere in considerazione la velocità della correzione ricercata a seconda del contesto clinico. In Pronto Soccorso l'iponatriemia ha solo una classificazione pertinente: quella che bisogna correggere rapidamente e quella che è possibile correggere lentamente. La correzione non dovrebbe superare 24 mmol per 24 ore. La formula molto semplice di Adrogué e Madias, i cui limiti devono essere conosciuti, è un aiuto terapeutico considerevole in tutte le situazioni di disnatriemia.
Keywords
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Emergency Medicine
Authors
,