Article ID Journal Published Year Pages File Type
3287300 EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 2016 18 Pages PDF
Abstract
Lo screening e la gestione dei cancri dello stomaco hanno conosciuto un'evoluzione spettacolare negli ultimi 15 anni. Il primo passo è stato compiuto quando le società scientifiche asiatiche e occidentali hanno confrontato i loro metodi di scoperta e di gestione del cancro dello stomaco. È stato progressivamente dimostrato che si trattava della stessa entità gestita in maniera differente e che la convergenza dei mezzi portava a risultati comparabili. Infine, l'evoluzione tecnologica ha anche permesso di migliorare la diagnosi e la gestione precoce dei cancri. L'imaging “alta definizione” dell'endoscopia, oggi associato a una valutazione rigorosa dell'insieme della mucosa gastrica, permette di individuarne i cambiamenti e di identificare gli stadi superficiali dei cancri in maniera molto più precoce. Questa diagnosi precoce ha permesso a numerose tecniche di resezione endoscopica di questi tumori superficiali di emergere. La laparoscopia possiede, comunque, un ruolo preponderante nella gestione dei tumori. Da dieci anni, si vedono le indicazioni estendersi di pari passo con l'evoluzione tecnologica e la competenza delle equipe. Tuttavia, la gastrectomia convenzionale e le resezioni associate restano la tecnica di riferimento con la quale viene confrontato l'insieme di queste nuove tecnologie. In totale, l'individuazione e la gestione del cancro dello stomaco sono sempre più standardizzate e le scelte terapeutiche permettono di offrire ai pazienti numerose opzioni terapeutiche, tra le quali gli approcci mini-invasivi occupano un posto sempre più significativo.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Gastroenterology
Authors
, , ,