Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3287347 | EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale | 2009 | 26 Pages |
Abstract
Al pari che in chirurgia aperta, l'acquisizione delle manovre di base specifiche alla chirurgia laparoscopica non può farsi che al prezzo di un apprendistato pratico, ma guidato da una buona comprensione della logica di questi atti e dei loro minuti dettagli tecnici. Questi atti non possono essere trascurati per nessuna operazione laparoscopica e riguardano: posizione del malato e dei dispositivi tecnici, ai fini della sicurezza del paziente e dell'ergonomia dell'equipe chirurgica, creazione del pneumoperitoneo, per via aperta o chiusa (puntura), inserimento dei trocar e in particolare quello del primo in caso di tecnica chiusa, tecniche di retropneumoperitoneo lombare o pelvico, esposizione e spostamento degli organi, esposizione ravvicinata dello spazio di dissezione, maneggiamento del laparoscopio, gesti elementari di dissezione e di emostasi, preventiva e curativa, gestione della corrente elettrica e suoi rischi, pratica dell'annodo intra- ed extracorporeo, pratica delle suture, manuali o meccaniche, liberazione di aderenze parietali e viscerali, estrazione dei pezzi, peritoneizzazione, drenaggio, essufflazione del pneumoperitoneo, infiltrazione anestetica e chiusura degli orifizi dei trocar e, infine, conversione eventuale in laparotomia in rapporto alla sua indicazione per emorragia o meno.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Gastroenterology
Authors
X. (Praticien hospitalier),