Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3287356 | EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale | 2013 | 18 Pages |
Abstract
La cisti idatidea del fegato resta ancora un problema di salute pubblica nei paesi endemici. Si tratta, nel 70% dei casi, di una cisti unica, le cui complicanze evolutive non sono rare. Una volta posta la diagnosi di certezza grazie alla diagnostica per immagini, occorre realizzare il bilancio preterapeutico, che è essenziale nella scelta della strategia. Il trattamento, a lungo basato esclusivamente sulla chirurgia, si è arricchito, in questi ultimi anni, grazie alla comparsa di nuove metodiche terapeutiche rappresentate da una parte dalla puntura-aspirazione-iniezione-riaspirazione, che ha un interesse sempre più dimostrato nel trattamento delle cisti non complicate, e, dall'altra, dalla chemioterapia antiparassitaria. Quest'ultima era prescritta unicamente in caso di rifiuto o di controindicazione alla chirurgia e nelle cisti disseminate. Attualmente, il trattamento antiparassitario occupa una posto sempre più importante come trattamento prima della procedura interventistica e dopo, permettendo di ridurre il tasso di recidive. Il trattamento medico può essere prescritto come unico trattamento, soprattutto nelle cisti di tipo I e II di 3-5 cm di diametro. Al di fuori di alcuni casi di colangiti idatidee trattate per via endoscopica, la chirurgia per via classica resta la principale metodica utilizzata nella gestione delle cisti complicate. Se la chirurgia conservativa rimane la più praticata nei paesi endemici, la chirurgia radicale conserva il suo ruolo in alcune situazioni. La molteplicità dei metodi terapeutici delle cisti idatidee del fegato non complicate fa sì che la scelta debba tenere conto delle condizioni socioeconomiche del paese e dell'endemicità della malattia. Una migliore conoscenza della storia naturale della malattia ha permesso di proporre l'astensione di fronte a cisti le cui dimensioni non superano i 3 cm. à l'atteggiamento wait and watch (attendere e osservare).
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Gastroenterology
Authors
F. (Professeur), A. (Assistant hospitalo-universitaire), Md. (Assistant hospitalo-universitaire), M. (Professeur agrégé), A. (Professeur), M. (Professeur),