Article ID Journal Published Year Pages File Type
3287365 EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale 2012 6 Pages PDF
Abstract
Un'eventrazione diaframmatica è una sopraelevazione permanente di una parte o della totalità del diaframma senza soluzione di continuità. Le eventrazioni del neonato e del bambino, di origine congenita, si distinguono da quelle dell'adulto, il più delle volte conseguenti a una paralisi del nervo frenico. Il muscolo diaframmatico paralizzato non si contrae più e diviene una membrana flaccida responsabile di una respirazione paradossa. Nelle eventrazioni sinistre, lo stomaco può basculare sotto la cupola diaframmatica con il rischio di disturbi della svuotamento gastrico, di disfagia o di volvolo. Un'indicazione chirurgica deve essere posta solo quando un'eventrazione diaframmatica è sintomatica. Sono proposti due tipi di intervento: le gastropessi (che fissano lo stomaco nell'addome) e le suture o plicature diaframmatiche (che hanno lo scopo di tendere il diaframma). In linea generale, la frenoplicatura per via toracica è l'intervento più praticato.
Related Topics
Health Sciences Medicine and Dentistry Gastroenterology
Authors
, , , , , , , , ,