Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3287387 | EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale | 2007 | 19 Pages |
Abstract
Il trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo ha visto le sue indicazioni evolvere grazie alla crescente efficacia del trattamento medico, che lascia alla chirurgia solo le forme recidivanti alla sospensione della terapia o i casi resistenti a quest'ultima. Una miglior conoscenza dell'anatomia funzionale del reflusso e delle diverse situazioni cliniche ha permesso di adattare l'atto chirurgico a tutte le situazioni. In questo articolo, dopo un ricordo dell'anatomia del giunto gastroesofageo e delle indagini preoperatorie, verranno descritte le principali tecniche eseguibili con accesso laparotomico in caso di reflusso gastroesofageo semplice o complicato. Nel reflusso gastroesofageo semplice l'analisi dei risultati pubblicati di queste diverse procedure permette di limitare la scelta alle fundoplicatio totali o parziali. Se le fundoplicatio complete garantiscono un'azione efficace e importante sul reflusso, le alterazioni funzionali postoperatorie sono più frequenti che dopo fundoplicatio parziali. L'impiego dell'una o dell'altra dipende da scelte di scuola. Nelle forme più complicate il ruolo della chirurgia e la tecnica realizzata dipendono dal tipo di complicazioni e devono essere discusse rispetto a ogni singola condizione clinica.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Gastroenterology
Authors
M. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), J. (Interne des Hôpitaux), J.-M. (Maître de conférences des Universités, praticien hospitalier), E. (Interne des Hôpitaux),