Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3287391 | EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale | 2011 | 7 Pages |
Abstract
La gangrena del perineo è una patologia rara dovuta a un'infezione delle parti molli da germi aerobi e/o anaerobi, che evolve improvvisamente verso la cellulite e la fasciite necrotizzante. Essa è stata descritta nella sua forma idiopatica da Fournier nel 1884, ma si sviluppa, il più delle volte, a partire da una lesione suppurata urogenitale, anorettale o cutanea. Non appena posta la diagnosi, il trattamento, che deve essere istituito in estrema urgenza, include delle misure di rianimazione e una terapia antibiotica probabilistica endovenosa, che è adattata ai dati dei prelievi colturali. Il trattamento chirurgico deve essere realizzato il prima possibile. Esso comporta degli interventi chirurgici ripetuti per escissioni, sbrigliamenti e drenaggio, una colostomia fin dall'inizio nei casi gravi o quando l'origine è coloproctologica e, raramente, una derivazione urinaria. Mentre l'interesse dell'ossigenoterapia iperbarica rimane discutibile, esiste un consenso sull'utilità delle medicazioni che comportano un sistema in aspirazione, in quanto esse consentono ormai una gestione confortevole e accelerano il processo di cicatrizzazione.
Keywords
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Gastroenterology
Authors
C. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), F. (Praticien hospitalier),