Article ID | Journal | Published Year | Pages | File Type |
---|---|---|---|---|
3287392 | EMC - Tecniche Chirurgiche Addominale | 2011 | 5 Pages |
Abstract
La ragade anale è frequente; la sua fisiopatologia si basa su fattori meccanici, sfinterici e vascolari. Il suo trattamento è, in genere, chirurgico, e l'intervento di riferimento è la sfinterotomia laterale interna, benché essa esponga a un'ipocontinenza ai gas. La ragadectomia con anoplastica trova il suo posto nel trattamento delle ragadi sclerotiche e/o infette.
Related Topics
Health Sciences
Medicine and Dentistry
Gastroenterology
Authors
O. (Professeur des Universités, praticien hospitalier), X. (Professeur des Universités, praticien hospitalier),